Per salvaguardare la salute di chi vive con un animale domestico è bene seguire alcune semplici n...Leggi tutto
Piuttosto frequente è la vaginite, un'affezione che provoca perdite vulvari e un costante leccars...Leggi tutto
Le Pulci
Odiatissime da animali e padroni, le pulci, chiamate anche sifonatteri o afanitteri, sono dei piccolissimi insetti privi di ali, ma,per meglio inquadrarle, possiamo dire che questi insetti sono dei parassiti che, annidandosi sulla pelle dell'ospite (non sono assolutamente parassiti interni) si nutrono del suo sangue. Nonostante però sia attualmente classificata nell'ordine degli insetti, la pulce potrebbe presto essere inserita come sottordine dei mecotteri, poiché, recenti studi, ne avrebbero dimostrato la discendenza.
In ogni caso, grossomodo, potremo dire che la pulce sia più grande del pidocchio e che sia facilmente visibile ad occhio nudo. Quando riusciamo a vedere la piccola pulce però, questa ci appare come un piccolo insettino nero e velocissimo, ma non riusciamo a renderci conto della sua vera fisionomia; l'unica cosa che salta all'occhio è la totale assenza di ali. La parte più importante del robusto corpicino della pulce sono infatti le zampette posteriori e l'apparato boccale: le prime consentono alle pulci di spiccare balzi di notevoli dimensioni, permettendogli di spostarsi agilmente e di passare da un'ospite all'altro senza alcun problema; il secondo invece è lo strumento essenziale con il quale si nutre poiché la sua forma consente a questo piccolo parassita di pungere la pelle dell'ospite e di succhiarne il sangue. L'atto di succhiare il sangue però, non è solo fastidioso per il povero ospite, bensì è anche potenzialmente pericoloso, in quanto i morsi possono essere la causa di malattie e le pulci potrebbero essere vettori, o ospiti intermedi, di virus e batteri.
La grande diffusione delle pulci è forse anche dovuta a suo ciclo di vita e, più precisamente, alla sua sorprendente velocità del riprodursi. Ogni giorno, infatti, la femmina, dopo essersi nutrita, depone dalle 15 alle 20 uova (circa 600 nell'arco di tutta la sua vita) che vengono sistemate sui peli, o sulle piume, dell'ospite. A causa della loro posizione instabile però, le uova possono facilmente cadere e disperdersi nell'ambiente, soprattutto nei luoghi in cui l'ospite dorme o si riposa. Nel caso in cui le uova si schiudano nei luoghi più vicini all'ospite, le larve si annideranno negli anfratti come: crepe dei muri o dei pavimenti, bordi dei tappeti, anche se il luogo preferito è la sabbia.
Le minuscole larve sono completamente cieche e, attraversando tre diversi stadi lavali, si sviluppano in un tempo compreso tra una settimana ed alcuni mesi. Una curiosità potrebbe risiedere nella loro alimentazione: esse, infatti, non succhiano il latte, bensì si nutrono delle feci delle pulci adulte o di piccoli frammenti di pelle.
Al termine dello sviluppo, la larva è pronta a diventare adulta costruendosi un piccolo bozzolo setoso nel quale resterà per circa una decina di giorni. Nel momento in cui la larva, o, meglio, non più larva, ma pulce fosse pronta, potrebbe comunque decidere di posticipare la sua uscita dal bozzolo per rimanere in attesa di percepire qualche indizio che riveli la presenza di una fonte di cibo.
Ecco narrata la vita di una pulce, parassita certamente affascinante da studiare ma straordinariamente fastidioso per i nostri animali ed in alcuni casi davvero pericoloso. Non sono, infatti, rari gli animali domestici allergici alla saliva di tali parassiti ed in questi casi anche soltanto poche punture possono scatenare intense reazioni nel nostro cane o gatto.
Come noto non è neppure semplice la vita degli animali che non presentano una particolare sensibilità verso le pulci, dovendosi grattare intensamente, spesso fino a causare profonde lesioni della cute, e correndo il rischio di diventare anemici in ragione della notevole quantità di sangue succhiata da questi parassiti.
Per tutte queste ragioni è doveroso fare grande attenzione al mantello degli animali che vivono con noi, spazzandoli di frequente ed intervenendo prontamente se li si vede grattare. Prevenire, inoltre, è meglio che curare ed un collare antipulci e gli appositi prodotti da comprare in farmacia e nei negozi per animali sono validi alleati nella guerra alle pulci, come vedremo meglio nelle prossime pagine del sito.
|
|